Informiamo la gentile Clientela che, da sabato 1° Marzo 2025, in forza del nuovo contratto di affidamento “in house providing” a KYMA MOBILITÀ S.p.A. della gestione della sosta tariffata nel territorio comunale di Taranto, sottoscritto in data 19/12/2024, il cui schema è stato deliberato dal Consiglio Comunale con atto n° 113 del 30/07/2024, entrerà in vigore la nuova disciplina della sosta tariffata.
La nuova regolamentazione prevede, in sintesi:
- ORARIO DI PAGAMENTO DELLA TARIFFA: fascia unica dalle ore 08:30 alle ore 20:30;
- VEICOLI AMMESSI: tutti gli autoveicoli e tutti i motoveicoli sono soggetti al pagamento della relativa tariffa. Sono esentati dal pagamento della tariffa di sosta i veicoli a esclusiva trazione elettrica muniti di contrassegno rilasciato da KYMA MOBILITÀ.
- GIORNI DI PAGAMENTO DELLA TARIFFA DI SOSTA: tutti i giorni feriali dell’anno, oltre ai soli giorni festivi compresi tra il 1° dicembre e il 6 gennaio (esclusi 25 e 26 dicembre, 1° gennaio);
- TARIFFA PREVISTA: € 1,00/ora in tutte le vie soggette a tariffazione. È fatta eccezione per il quadrilatero delle vie limitrofe al mercato “Fadini”, nonché il Terminal Porto Mercantile, presso le quali permane la tariffa di € 0,50/ora.
- AREE PUBBLICHE RECINTATE: tutti i giorni dell’anno, dalle ore 00:00 alle ore 24:00.
- Tariffa di € 1,00/ora: parcheggi “PRINCIPE AMEDEO”; “PACORET”; “OBERDAN”; “ICCO”.
- Tariffa ridotta di € 0,50/ora: parcheggio “CAMPANIA”.
- Tariffa ridotta di € 0,50 per la prima ora e ordinaria per le ore successive: parcheggio “ARTIGLIERIA”.
- NUOVE VIE E PIAZZE SOGGETTE ALLA SOSTA TARIFFATA: saranno soggette al pagamento della tariffa di sosta le seguenti nuove strade:
- Zona E: Piazza Pio X (solo area interna).
- Zona E: V.le Magna Grecia (spartitraffico centrale tra V.le Trentino e via Lago d’Arvo).
- Zona M: Litoranea Salentina (isola amministrativa di Taranto) dal 16/06 al 31/08 di ogni anno.
- VIE E PIAZZE NON PIÙ SOGGETTE ALLA SOSTA TARIFFATA: non saranno più soggette a tariffazione le seguenti vie:
- De Noto – Parisi – Criscuolo – R. Elena (tra Oberdan e Bruno) – DD Abruzzi (tra Oberdan e Virgilio) – DD Genova (tra Oberdan e De Noto) – (zona C);
Minniti (zona D);
Abruzzo – Medaglie d’Oro – De Carolis (zona E);
Plateja – Flacco – Salinella Est (zona F);
P.za Libertà Stazione FF.S. (zona H).
.
- De Noto – Parisi – Criscuolo – R. Elena (tra Oberdan e Bruno) – DD Abruzzi (tra Oberdan e Virgilio) – DD Genova (tra Oberdan e De Noto) – (zona C);
- MODIFICHE AL PARK&RIDE: è confermata la funzione Park&Ride (parcheggio di scambio) mediante la quale, pagando la tariffa di € 2,60/giorno, sarà possibile sostare ed utilizzare l’autobus per gli spostamenti in città. A tal fine, i parcometri posti presso le zone Park&Ride saranno in grado di emettere, selezionando l’opzione sosta+bus, un doppio scontrino: uno da lasciare sul cruscotto dell’auto, l’altro da esibire sull’autobus. Lo stesso titolo Park&Ride sarà acquistabile da app KYMA, nella sezione sosta/abbonamenti.
Le zone di Park&Ride sono così individuate:
- PARK&RIDE NORD:
- Piazzale Democrate presso il quale è prevista la sola tariffazione di € 2,60/giorno;
- Piazzale Vittime delle Foibe (zona ex Gambero) presso il quale è previsto sia il pagamento della tariffa ordinaria di € 1,00/ora sia la tariffa Park&Ride di € 2,60/giorno;
- Porta Napoli – Area terminal Croce presso il quale è previsto sia il pagamento della tariffa ridotta di € 0,50/ora sia la tariffa Park&Ride di € 2,60/giorno.
- PARK&RIDE SUD: presso il quale è prevista la sola tariffazione di € 2,60/giorno costituito dai seguenti tratti stradali:
- le Magna Grecia (ambo i lati dello spartitraffico centrale tra V.le Virgilio e C.so Italia);
- le Magna Grecia (ambo i lati dello spartitraffico centrale tra C.so Italia e V.le Liguria);
- le Magna Grecia (tra V.le Liguria e via Dalmazia, compreso lo spartitraffico centrale;
- le Magna Grecia (ambo i lati dello spartitraffico centrale tra via Dalmazia e V.le Trentino);
- so Italia (ambo i lati dello spartitraffico centrale tra V.le Magna Grecia e via Caduti di Nassirya);
- Terminal autobus presso parco Cimino.
- ABBONAMENTI MENSILI PER LA SOSTA: è previsto il rilascio delle seguenti tipologie di abbonamento:
- Giornaliero, valido per tutte le vie a pagamento, dalle ore 08:30 alle ore 20:30: € 75,00 con possibilità di sostare anche presso i parcheggi chiusi, eccetto il parcheggio Artiglieria;
- Mattutino, valido per tutte le vie pagamento, dalle ore 08:30 alle ore 15:30: € 50,00 con possibilità di sostare anche presso i parcheggi chiusi, eccetto il parcheggio Artiglieria;
- Pomeridiano, valido per tutte le vie a pagamento, dalle ore 13:30 alle ore 20:30: € 50,00 con possibilità di sostare anche presso i parcheggi chiusi, eccetto il parcheggio Artiglieria;
- Lavoratori, valido dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 20:30 – monozona: € 38,00. I lavoratori potranno acquistare tale abbonamento per la sola zona tariffaria nella quale è svolta l’attività di lavoro e:
- non potranno sostare presso le aree recintate di: PRINCIPE AMEDEO; CAMPANIA; ARTIGLIERIA; OBERDAN. Potranno, invece, sostare presso le aree recintate di: ICCO e PACORET;
- all’interno della zona denominata A si potrà sostare solo in alcune delle vie, che formano la cosiddetta Sottozona A: Corso ai Due Mari (tra via Roma e via Pitagora); Rampa Leonardo da Vinci; Via Roma; Piazza Kennedy; Via Pitagora (tra Corso ai Due Mari e via Giovinazzi); Corso Vittorio Emanuele III lato destro (da Corso due Mari a Piazza Ebalia);Via Regina Margherita (tra via Roma e via Pitagora); Via Cavour (tra via Pitagora e via Roma); Via Ciro Giovinazzi (tra p.zza Kennedy e via Pitagora). Non sarà possibile sostare nelle altre vie appartenenti alla zona A.
- all’interno della zona denominata C si potrà sostare solo in alcune delle vie, che formano la cosiddetta Sottozona C: Via Pitagora (tra Via Nazario Sauro e Via Crispi); Via Nazario Sauro; Via Pacoret di Saint Bon; Via Di Palma (tra Via Crispi e Via Pacoret); Via Crispi (tra Via Pitagora e C.so Umberto,); Via Bruno (tra Via Duca degli Abruzzi e Via Crispi);Via Dante (tra Via Crispi e Via Duca di Genova); Via Oberdan (tra Via Crispi e Via Duca di Genova); Corso Umberto (tra Via Nazario Sauro e via Crispi). Non sarà possibile sostare nelle altre vie appartenenti alla zona C.
- in tutte le altre zone si potrà sostare nella loro interezza, come da indicazione della segnaletica, fatta eccezione per la suddetta limitazione esistente per le aree chiuse e recintate.
- Parcheggio ICCO:
- mattutino (08:30/20:30): € 75,00
- notturno (20:30/08:30): € 50,00
- Intero (00:00/24:00): € 90,00.
- Mensile residenti: per la sosta nella sola zona di residenza: € 50,00.
- Estensione permesso residenti: estensione mensile del permesso gratuito a zona limitrofa a quella di residenza, valido dalle ore 08:30 alle ore 20:30: € 15,00, per la medesima auto per cui usufruiscono della gratuità.
- In ragione della introduzione di questo specifico abbonamento agevolato per lavoratori saranno sospese le seguenti agevolazioni
- Sconto del 30% per tutte le aziende/enti convenzionati
- Abbonamento promiscuo AB
- Abbonamento lavoratori a tariffa ridotta con ISEE inferiore a € 8.000
- Abbonamento lavoratori a tariffa ridotta con ISEE inferiore a € 13.000
- ESENZIONI E TARIFFE AGEVOLATE: le sole esenzioni e/o agevolazioni al pagamento delle tariffe per la sosta riguardano:
- Permessi gratuiti per residenti, in numero di uno per ogni nucleo familiare, limitatamente ai residenti in una delle zone A – B – C, nonché ai residenti in una delle vie ricadenti nella ZTL istituita nella città vecchia (zona H). È inoltre previsto il rilascio del permesso gratuito per i residenti della zona I (San Vito).
- Abbonamenti a tariffa ridotta per residenti, in numero di uno per ogni nucleo familiare e limitatamente alle zone per le quali è previsto il rilascio di permessi per residenti.
- Nelle zone di carico/scarico merci, limitatamente agli orari previsti, così come indicati nella specifica segnaletica verticale.
- Utenti dotati di contrassegno per diversamente abili, nel caso in cui gli stalli appositamente predisposti risultino occupati.
- Medici in visita domiciliare, per 45 minuti in tutte le zone di sosta a pagamento previa esposizione dell’apposito contrassegno rilasciato da KYMA MOBILITÀ in uno con il disco orario indicante l’ora di arrivo.
- Assistenti sociali e Psicologi del Comune, per 45 minuti in tutte le zone di sosta a pagamento previa esposizione dell’apposito contrassegno rilasciato da KYMA MOBILITÀ in uno con il disco orario indicante l’ora di arrivo.
Per l’avvio della nuova disciplina è in fase di completamento la sostituzione di tutta la segnaletica verticale preesistente con quella adeguata alle nuove disposizioni.
Con l’entrata in vigore della nuova disciplina tariffaria, l’impianto automatico del parcheggio ICCO non sarà in grado di gestire l’accesso ai titolari dei nuovi abbonamenti. Pertanto, tale impianto sarà disattivato e la tariffa di sosta potrà essere pagata ricorrendo al parcometro ivi presente, oppure mediante una della App per smartphone (codice zona 7072).
Si rende, infine, noto che, a partire dal 1° marzo 2025, vigerà un periodo di transizione in cui saranno validi gli attuali permessi per residenti e gli abbonamenti di varia natura che andranno a scadere in tempi successivi.
Il dettaglio della nuova disciplina è disponibile sul sito istituzionale di Kyma, alla pagina
https://www.kymamobilita.it/wp-content/uploads/2024/06/regolamento-sosta.pdf
LA DIREZIONE
TA 28/01/2025